Gli Arancini di riso sono una frittura che ai miei figli piace tanto, spesso i miei sono un po’ gialli perché li preparo con gli avanzi (in realtà ne cucino di più apposta) del risotto allo zafferano. Gli arancini di riso sono un piatto di origine siciliana, ma ormai si trovano un po’ in tutte le rosticcerie d’Italia.
Ingredienti per gli arancini di riso:
250 gr di riso
1/2 cipolla
150 gr di carne macinata
1/2 tazzina di vino bianco
300 ml di passata di pomodoro (da escludere se le volete fare in bianco, oppure fate la metà se volete fare una parte bianca e una al pomodoro)
400 ml di brodo vegetale caldo
150 gr di mozzarella
sale/pepe
1 noce di burro
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
per quelle in bianco anche due cucchiai di piselli
1 uovo
pangrattato
olio di semi per friggere
Procedimento Arancini di riso:
Se non avete il risotto già pronto del giorno precedente, tritate la cipolla e fatela appassire in una padella con l’olio, aggiungete la carne macinata, fatela rosolare qualche minuto quindi sfumate con il vino. Aggiungete la passata di pomodoro, (se volete anche quelli in bianco è il momento di separarli) il sale e fate cuocere il sugo per 1/2 ora circa (dipende anche dai pomodori che utilizzate) a fiamma bassa. Quindi aggiungete il riso direttamente nel sugo.
Cuocete aggiungendo il brodo un mestolo alla volta, aspettando che si sia assorbito prima di aggiungerne dell’altro. A cottura ultimata, aggiungete parmigiano e burro e mantecate. Poi versate in un piatto e lasciate raffreddare. Nel frattempo tagliate la mozzarella a bastoncini, prendete una parte di riso tra le mani, date una forma allungata e mettete un bastoncino di mozzarella all’interno.
Richiudete e date la forma delle palline di riso. Passatele nelle uova sbattute e nel pangrattato. Friggete in abbondante olio di semi ben caldo. Servite gli Arancini di riso ancora caldi. Buon appetito!